6 Marzo, 2025
Il smaltimento e la bonifica amianto sono interventi necessari per eliminare il rischio derivante dalla presenza di materiali contenenti fibre di amianto, ancora diffusi in edifici costruiti fino agli anni ’90. Questi interventi sono regolamentati da precise normative e devono essere eseguiti esclusivamente da aziende autorizzate e iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Le operazioni di bonifica amianto sono richieste in edifici pubblici, privati e industriali e possono prevedere la rimozione completa dei materiali o, in alternativa, interventi di messa in sicurezza. In entrambi i casi, è essenziale seguire procedure certificate per garantire la tutela della salute e dell’ambiente.
Lo smaltimento e la bonifica amianto sono disciplinati da normative precise, tra cui:
Legge 257/1992, che vieta l’uso dell’amianto e stabilisce i criteri per la sua rimozione.
D.Lgs. 81/2008, che regola la sicurezza sul lavoro e la gestione di materiali pericolosi.
D.M. 06/09/94, che definisce le tecniche operative per il controllo e la bonifica dell’amianto.
D.M. 02/05/2001 e D.M. 05/02/2004, che regolano la valutazione dei rischi e le modalità di intervento.
Queste norme richiedono che ogni intervento venga pianificato, documentato e tracciato, garantendo la sicurezza in tutte le fasi di lavorazione.
La bonifica amianto segue un processo rigoroso che parte dall’analisi del rischio e termina con il conferimento in discarica autorizzata:
Valutazione dello stato di conservazione e dei rischi legati alla presenza di amianto.
Redazione del piano di lavoro e autorizzazione da parte degli enti competenti.
Smontaggio dei manufatti contenenti amianto, imballaggio e sigillatura.
Trasporto sicuro e smaltimento presso impianti autorizzati, con rilascio della certificazione di avvenuto smaltimento.
Ogni fase è svolta da personale qualificato, dotato di dispositivi di protezione e formato per operare in sicurezza.
A seconda delle condizioni dei materiali e delle caratteristiche dell’edificio, la normativa consente tre diverse modalità di intervento:
Rimozione, che elimina definitivamente il rischio legato alla presenza di amianto.
Incapsulamento, che copre la superficie con prodotti specifici per evitare la dispersione di fibre.
Confinamento, che separa fisicamente i materiali in amianto dagli ambienti circostanti.
La scelta dipende dal livello di degrado e dalla destinazione d’uso dell’edificio, ma la rimozione resta l’opzione più sicura nel lungo termine.
Di Duca, azienda iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, esegue interventi di smaltimento e bonifica amianto in contesti privati, pubblici e industriali, anche integrando l’attività all’interno di cantieri di demolizioni e bonifiche amianto complesse. La nostra esperienza sul campo ci consente di offrire un servizio completo, dalla valutazione preliminare alla documentazione finale, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Affidarsi a un operatore certificato è l’unica garanzia per tutelare la salute e assicurare interventi regolari e a norma di legge.
Via della Vandra, 2837 03042 Sabina FR
Tel: 0776.688062
Cell: 348.3949324
P.I. 01995380605
Orari: 9-19:30 lun-ven